Si è tenuto oggi l’evento organizzato da ANCI nel quadro dell’Assemblea annuale dei Sindaci per un confronto sul piano di assunzioni straordinarie e le altre azioni di rafforzamento degli Enti Locali finanziate dal Programma Nazionale Capacità per la Coesione.

Ad aprire i lavori Stefania Dota, Vice Segretario Generale di ANCI, che ha sottolineato come l’Associazione da sempre creda nel rafforzamento della capacità amministrativa per migliorare i servizi al Sud attraverso un investimento nel personale degli Enti Locali. Un tema ripreso in apertura anche da Riccardo Monaco, Direttore dell’Ufficio per il rafforzamento della capacità amministrativa del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud che ha sottolineato come l’azione di reclutamento supportata dal CapCoe rappresenti una misura sfidante e innovativa anche per l’uso di risorse della politica di coesione e per la previsione – diversamente dalle precedenti azioni di reclutamento – di assumere a tempo indeterminato.

Attraverso il CapCoe, ha aggiunto Monaco, sarà possibile mettere a disposizione degli Enti Locali competenze, professionalità ma anche formazione, un aspetto quest’ultimo centrale per migliorare la gestione degli interventi di politica di coesione che richiedono una adeguata preparazione e competenze tecniche specifiche.

Sull’avanzamento dell’iniziativa è intervenuta l’Autorità di Gestione del Programma Nazionale, Alessandra Augusto, fornendo un quadro di sintesi del percorso effettuato a partire dall’eredità raccolta dal CapCoe rispetto agli interventi di capacità amministrativa finanziati nei precedenti cicli di programmazione. Molto elevata la partecipazione dei candidati al concorso che entra ora in una fase vivissima prevedendo entro la fine dell’anno di rendere disponibile la graduatoria delle risorse da inserire negli enti destinatari. In modo sinergico alle assunzioni il CapCoe prevede un’altra importante misura di rafforzamento, il Centro Servizi territoriali, tramite cui gli enti potranno essere supportati, da remoto e in loco, in tutti i principali ambiti che coprono il ciclo di vita di un progetto di investimento pubblico attraverso l’erogazione di circa 60 diversi servizi.

L’evento ha visto anche l’organizzazione di una tavola rotonda, presenti tra gli altri i sindaci Filippo Mannino del Comune Lampedusa e Linosa e Fiorenza Pascazio, Sindaca di Bitetto, che hanno commentato molto positivamente l’azione del CapCoe verso cui nutrono grandi aspettative per lo sviluppo e la crescita dei propri territori cogliendo le opportunità di rafforzamento offerte dal CapCoe.

In chiusura Agostino Bultrini, Responsabile ANCI Area Personale, ha presentato le attività di accompagnamento agli Enti Locali che l’Associazione sta portando avanti con il progetto Cap4City finanziato dal CapCoe. Tra queste un Vademecum destinato a Comuni, Unioni e Città Metropolitane al fine di creare i presupposti per poter procedere speditamente all’assunzione e alla contrattualizzazione del personale assegnato nell’ambito del piano di assunzioni per la politica di coesione.

“Finalmente un’opportunità concreta, stabile, duratura, un nuovo capitale umano su cui investire per accelerare la spesa e dare qualità agli interventi per tutti gli enti coinvolti, anche i piccoli comuni” ha dichiarato Michele Palma, Capo del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, commentando l’azione di reclutamento CapCoe a margine dei lavori.

La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube del PN.