(FESR + cofinanziamento nazionale)
La Priorità ha l’obiettivo di rafforzare il presidio di governance nazionale della politica di coesione e migliorare l’efficienza dei processi di programmazione e attuazione degli interventi finanziati.
La Priorità si articola in 4 Azioni.
Azione 2.1 – Supporto ai PRigA delle Regioni in transizione e più sviluppate del Centro-Nord e delle Amministrazioni Nazionali
Finanzia gli interventi programmati nei PRigA delle Regioni in transizione e del Centro-Nord e delle Amministrazioni centrali finalizzati a sostenere la capacità amministrativa per un’efficace programmazione e attuazione delle politiche di coesione cofinanziate dal FESR. L’Azione si sviluppa in coordinamento con le Autorità di Gestione titolari dei PRigA.
Azione 2.2 – Supporto alla capacità amministrativa degli enti territoriali beneficiari delle politiche di coesione UE nelle Regioni MS
Sostegno alla capacità istituzionale degli enti locali e territoriali (incluse le diverse forme di aggregazione) situati nelle Regioni MS attraverso la promozione e lo sviluppo di comunità di pratica tra amministrazioni pubbliche, in una logica di collaborazione e sviluppo della governance multilivello sulla base di compiti e interventi a carattere innovativo collegati agli obiettivi della politica di coesione. Gli interventi dell’Azione consentiranno lo scambio di buone pratiche, il trasferimento e il riuso di metodologie, tecnologie e soluzioni sperimentate in altri contesti, per innovare sistemi organizzativi e gestionali.
Azione 2.3 – Supporto alle attività di indirizzo, coordinamento e sorveglianza dell’insieme della programmazione cofinanziata
Favorire il coordinamento degli interventi di rafforzamento previsti nei Piani di Rigenerazione Amministrativa attraverso la costituzione di una Segreteria Tecnica PRigA nazionale. La Segreteria Tecnica provvederà al coordinamento metodologico operativo nei confronti delle Amministrazioni titolari di PRigA e della Rete dei Referenti PRigA, alla realizzazione di attività di sorveglianza, monitoraggio e valutazione delle iniziative di rafforzamento finanziate nei PRigA, al coordinamento, organizzazione e sviluppo dei cantieri di lavoro tecnico su specifiche tematiche di rafforzamento nell’attuazione dei fondi (es. opzioni di semplificazione dei costi, progettazione, appalti, antifrode, monitoraggio).
Portale Piani di Rigenerazione Amministrativa (PRigA)
Azione 2.4 – Scuola nazionale della coesione
Istituzione di una Scuola nazionale sulla politica di coesione per la formazione e l’aggiornamento di giovani laureati, amministratori e professionisti che intendono acquisire e/o consolidare competenze specialistiche nei diversi ambiti tematici relativi alla politica di coesione e su procedure e strumenti di programmazione e attuazione dei fondi UE.