Assunzioni coesione: da oggi attiva la piattaforma per aderire alla manifestazione di interesse

Si è aperta oggi alle 12.00 la piattaforma https://portaleavvisi.capcoe.it per aderire alla Manifestazione di interesse che avvia il piano di assunzioni straordinarie per la politica di coesione supportato dal #capcoe. L’Avviso è rivolto a Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni Regionali, Province e Città Metropolitane delle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Molte delle informazioni necessarie per l’adesione all'Avviso attraverso la piattaforma sono in modalità precompilata, dunque unicamente da selezionare. Le informazioni che viceversa gli enti interessati devono inserire riguardano la propria dotazione organica - con riferimento al

Novembre 30, 2023

Assunzioni straordinarie per la politica di coesione: pubblicata la prima puntata del podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”

Al via il nuovo podcast di FPA e PON Governance per presentare alcune delle principali azioni del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027  accomunate da un filo rosso: la centralità delle persone. Nella prima puntata del podcast si parla del piano di assunzioni straordinarie per la politica di coesione, che prende il via con l'Avviso per la manifestazione di interesse pubblicato lo scorso 21 novembre. Con una puntata dedicata al tema del reclutamento nel quadro della politica di coesione prende il via il nuovo podcast in 3 puntate CapCoe.

Novembre 27, 2023

Nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud. Il 29 novembre alle 11.00 webinar UPI sull’Avviso CapCoe per manifestazione di interesse

Sul sito del Dipartimento per le Politiche di Coesione e sul sito del PN Capacità per la Coesione 2021-2027 è stato pubblicato l’Avviso di manifestazione d’interesse che avvia il piano straordinario di assunzioni per la politica di coesione nelle Regioni del Mezzogiorno. Si tratta di una misura fortemente richiesta anche dall’UPI, al fine di rafforzare la capacità amministrativa delle Province delle Regioni del Mezzogiorno , che potranno assumere a tempo indeterminato  personale altamente qualificato per l’attuazione della politica di coesione. L’assunzione di personale rappresenta il principale intervento del Programma Nazionale Capacità per

Novembre 24, 2023

Oggi il secondo Comitato di Sorveglianza del PN capacità per la Coesione 2021-2027

Si è tenuto oggi a Roma il secondo Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027. I lavori sono stati aperti da Michele Palma, Capo Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio che ha illustrato le novità del contesto normativo e organizzativo di riferimento del Programma, con le novità conseguenti al passaggio – dal 1 dicembre – della titolarità del PN dall’Agenzia per la Coesione territoriale al Dipartimento stesso. Sempre in apertura i contributi di Nicola De Michelis, Direttore Generale della DG Regio IV

Novembre 22, 2023

Nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud: pubblicata la manifestazione d’interesse

Pubblicato oggi sul sito del Dipartimento per le Politiche di Coesione e nella sezione dedicata agli avvisi sul sito del Programma Nazionale Capacità per la Coesione l’Avviso di manifestazione d’interesse che avvia il piano straordinario di assunzioni per la politica di coesione. L’assunzione di personale rappresenta il principale intervento del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027 attuato sulla base di quanto previsto dal decreto-legge n. 124/2023 convertito con modificazioni dalla Legge 13 novembre 2023, n. 162, in Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023. L’Avviso è rivolto a Comuni, Unioni di Comuni,

Novembre 21, 2023

Nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud con le risorse CapCoe: entro il 19 novembre la prima fase

Verrà pubblicata entro il 19 novembre la manifestazione di interesse per individuare le amministrazioni destinatarie e i profili professionali. A questa prima fase seguirà un concorso straordinario su base territoriale per l’assunzione di un numero massimo di 2.200 nuovi funzionari da assumere a tempo indeterminato nei territori delle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia per migliorare la gestione delle risorse della politica di coesione. La misura prevista dal PN Capacità per la Coesione 2021-2027 e attuata nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Legge 19 settembre 2023, n.

Novembre 9, 2023

Le nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud al centro dell’incontro con Sindaci e amministratori organizzato dal PN Capacità per la Coesione e ANCI a Genova

Si è tenuto ieri a Genova nell’ambito della 40ma Assemblea annuale dei Sindaci l’incontro organizzato dal PN Capacità per la Coesione e ANCI sulle nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud volte a migliorare l’utilizzo delle risorse della politica di coesione. All’incontro, aperto da Stefania Dota, Vice Segretario Generale di ANCI, hanno partecipato Riccardo Monaco – Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, Carla Cosentino – Autorità di Gestione del PN Capacità per la Coesione e Agostino Bultrini, Responsabile Risorse Umane di ANCI. La misura, fortemente sostenuta dalla Commissione

Ottobre 27, 2023

Incontro Rete INFORM Italia

L'incontro plenario della Rete INFORM Italia si è tenuto il 18 e 19 ottobre a Marsala (TP) ospitato dalla Regione Siciliana. Nella prima giornata si è tenuto un confronto tecnico su diversi aspetti strategici per la comunicazione per il ciclo 2021-2027 per finalizzare i tre documenti di Linee Guida predisposti dal coordinamento nazionale. Il secondo giorno è stato caratterizzato da momenti di dibattito con operatori di settore, giornalisti, insegnanti e studenti del Liceo Pascasino di Marsala - vincitori dell’edizione ASOC2223 del percorso didattico A Scuola di OpenCoesione in lingua inglese – a cui è seguito un workshop interattivo dedicato all'uso dell'Intelligenza

Ottobre 25, 2023

In Evidenza

Pubblicato oggi sul sito del Dipartimento per le Politiche di Coesione e nella sezione dedicata agli avvisi sul sito del Programma Nazionale Capacità per la Coesione l’Avviso di manifestazione d’interesse che avvia il piano straordinario di assunzioni per la politica di coesione.

L’assunzione di personale rappresenta il principale intervento del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027 attuato sulla base di quanto previsto dal decreto-legge n. 124/2023 convertito con modificazioni dalla Legge 13 novembre 2023, n. 162, in Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023.

L’Avviso è rivolto a Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni Regionali, Province e Città Metropolitane delle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sul fabbisogno di risorse e profili professionali.

Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 di giovedì 30 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 di martedì 30 gennaio 2024 presentando la propria domanda di adesione esclusivamente tramite la Piattaforma, raggiungibile anche dalla pagina istituzionale del Dipartimento per le Politiche di Coesione e del PN Capacità per la Coesione.

Il CapCoe in sintesi

Il Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027 (CapCoe) è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo Plus con una dotazione complessiva di 1.267.433.334 euro, comprensiva del cofinanziamento nazionale.

In linea con gli obiettivi della strategia di rafforzamento della capacità amministrativa definita nell’Accordo di Partenariato 2021-2027, il CapCoe supporterà le Pubbliche Amministrazioni per migliorare l’efficacia attuativa della politica di coesione.

Nell’impianto strategico particolare attenzione riveste la dimensione territoriale, attraverso il rafforzamento delle amministrazioni locali su temi quali il capitale umano, l’organizzazione e i processi, la rigenerazione amministrativa, il supporto ai processi partenariali e il knowledge sharing.

Coerentemente con le finalità di offrire un supporto focalizzato sulla politica di coesione si prevede anche di istituire una Scuola nazionale della coesione, dedicata a una formazione specifica sui temi e all’aggiornamento continuo di giovani laureati, amministratori e professionisti.

La maggior parte delle risorse saranno destinate a Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia – le Regioni meno sviluppate nella programmazione 2021-2027 – attraverso il meccanismo del Finanziamento non collegato ai costi – FNLC, novità che ha richiesto un attento lavoro metodologico, sviluppato lungo la fase di negoziato con la Commissione europea.

Il Programma è stato approvato con Decisione di esecuzione C(2023) 374 della Commissione europea del 12 gennaio 2023 con procedura di carry-over che preserva integralmente la disponibilità delle allocazioni finanziarie per l’annualità 2022.

Quadro finanziario

Tra gli interventi previsti:

assunzioni

servizi territoriali di supporto agli enti locali

supporto alla governance e all’attuazione della politica di coesione 2021-2027

FORMAZIONE

rafforzamento della capacità amministrativa degli enti territoriali

sostegno ai Piani di Rigenerazione Amministrativa – PRigA

sviluppo di processi di gestione efficienti

sostegno delle pratiche partenariali partecipative

Strumenti

Centri di Servizio

 

Piani di Rigenerazione Amministrativa

 

Area Beneficiari

Regis

Open Coesione