19 settembre 2024 – obiettivolavoro.it

Con il DPCM del 23 luglio, sono stati definiti i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie e delle unità di personale per le amministrazioni che saranno interessate dal nuovo processo di Assunzioni nel Sud Italia per il 2024.

Le risorse e le unità di personale sono state individuate sulla base della ricognizione del fabbisogno di personale effettuata tramite la manifestazione di interesse, sulla base di quanto previsto dal DL n. 124 del 19 settembre 2023.

Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere sulle nuove Assunzioni al Sud per il 2024.

Leggi anche: “Comuni Sud-Centro Italia: concorso 1814 posti

Sud e Isole: ripartizione dei 2200 posti

La nuova procedura di Assunzioni al Sud per il 2024 interesserà nello specifico 7 regioni del Sud Italia, tra cui le Isole, per un totale di quasi 2200 posti disponibili.

In particolare, il totale complessivo dei posti è pari a 2129, che saranno così ripartiti:

    1. Sicilia – 623 posti;
    2. Campania – 528 posti;
    3. Puglia – 436 posti;
    4. Calabria – 261 posti;
    5. Sardegna – 167 posti;
    6. Basilicata – 78 posti;
    7. Molise – 36 posti.

Si specifica che, all’interno della regione, le unità di personale riconosciute alle singole Province e Città metropolitane, sono state ripartite tenendo in considerazione:

    • Il differente peso demografico, inteso come popolazione residente;
    • Il rapporto fra la popolazione residente e la dotazione organica dell’ente;
    • L’incidenza del fabbisogno espresso rispetto ai posti vacanti dichiarati.

Per saperne di più, è possibile consultare l’Allegato 1 al DPCM del 23 luglio 2024, recante “Criteri di ripartizione delle risorse finanziarie e delle unità di personale”.

Alle Tabelle di cui all’Allegato 2, invece, è possibile consultare anche la ripartizione per province, comuni e aree interessate.

Assunzioni Sud 2024: quando escono i Bandi?

Con l’avvenuta approvazione delle nuove Assunzioni al Sud per il 2024 e la definizione delle risorse e dei posti disponibili, si attende dunque la pubblicazione dei relativi Bandi ufficiali.

Ciò che sappiamo adesso è che la selezione sarà predisposta mediante concorsi pubblici, e che per tutti i posti disponibili è prevista l’assunzione mediante contratto a tempo indeterminato.

Le procedure concorsuali saranno gestite dalla Commissione RIPAM (Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni), pertanto i Bandi saranno pubblicati sul relativo sito ufficiale dell’ente, nonché come sempre sul Portale inPA.

***

Fonte