Sono state avviate le attività della Segreteria tecnica nazionale dei Piani di Rigenerazione Amministrativa (PRigA), istituita, ed ora pienamente operativa, per garantire il coordinamento metodologico-operativo e il supporto tecnico alle Amministrazioni titolari di PRigA, nonché per supportare l’attuazione delle strategie di rafforzamento della capacità amministrativa previste dall’Accordo di Partenariato 21-27 e dalla Priorità 2 del PN CapCoe 21-27.
La Segreteria tecnica nazionale si pone l’obiettivo di sostenere e armonizzare le attività dei PRigA a livello nazionale, promuovendo iniziative di rafforzamento amministrativo e garantendo un costante monitoraggio, sorveglianza e valutazione delle azioni intraprese.
La Segreteria si occuperà di:
  • coordinare le attività della Rete dei Referenti PRigA e le iniziative volte al potenziamento della capacità amministrativa;
  • monitorare e valutare gli interventi di rafforzamento previsti nei singoli Piani (Roadmap);
  • supportare l’organizzazione e la realizzazione di Laboratori tematici, dedicati a temi cruciali come semplificazione, progettazione, appalti, antifrode e monitoraggio;
  • individuare e diffondere buone pratiche, modelli standard e linee guida;
  • coordinare e promuovere la partecipazione a network internazionali e iniziative transnazionali legate alla semplificazione e al capacity building;
  • gestire il portale PRigA e il catalogo nazionale Open OCS, che raccoglie metodologie innovative applicate a livello territoriale e nazionale.
La Segreteria affiancherà il Servizio XIV del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei ministri nelle attività organizzative e gestionali, contribuendo a realizzare gli obiettivi strategici del programma. Il funzionamento della Segreteria è definito nel progetto “Servizi di supporto alla Segreteria Tecnica Nazionale PRigA” la cui realizzazione è affidata alla Società Eutalia srl.
Il portale PRigA sarà il punto di riferimento per aggiornamenti, risorse e servizi dedicati ai soggetti coinvolti. Attraverso il portale sarà possibile accedere a strumenti di collaborazione e scambio di esperienze tra i Referenti PRigA delle diverse amministrazioni.
Per informazioni e contatti: priga@capcoe.gov.it
***