Si è tenuto lo scorso venerdì a Roma il terzo Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, un’importante occasione di confronto con il partenariato e con tutti i soggetti coinvolti nell’attuazione del CapCoe in un anno particolarmente significativo per il Programma. 

A settembre è stata infatti approvata la riprogrammazione del PN, oggetto di un approfondimento dedicato in sede di Comitato, che fornisce la cornice strategica entro cui il Programma può ora accelerare il processo attuativo. 

Il Comitato è stato inoltre l’occasione per presentare le azioni ammesse a finanziamento a oggi sulle diverse Priorità del PN, con particolare attenzione, coerentemente con le disposizioni comunitarie di riferimento, alle Operazioni di Importanza Strategica: Assunzioni di Personale e Centro Servizi Territoriale così come individuate nel testo riprogrammato. 

Il piano di assunzioni è stato commentato positivamente dal Partenariato come esempio di operazione cui, attraverso il Gruppo di Lavoro dedicato, il Partenariato stesso ha potuto partecipare attivamente fornendo un importante contributo utile al successo dell’iniziativa e al raggiungimento del relativo target 2024. Il concorso ha riscosso infatti un grande interesse (oltre 70 mila domande) e sono in corso ora (10-13 dicembre) le prove selettive. 

Sempre su questa operazione è stato fornito un focus relativo alle attività di informazione e comunicazione che proseguiranno nei prossimi mesi per seguire l’avanzamento dell’iniziativa.

Altro argomento di condivisione con il Partenariato è stato il Centro Servizi Territoriale, raggiungibile attraverso la piattaforma AppCOE, di cui si è presentato l’avanzamento complessivo e i prossimi step attuativi. 

Infine, tra i punti all’Ordine del Giorno anche le previsioni di spesa per il 2025 del CapCoe e le attività di chiusura del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. 

Tutti i materiali sono disponibili alla pagina dedicata