Questa pagina è dedicata all’attuazione di una delle due Operazioni di Importanza Strategica – OIS del PN #CapCoe: Assunzioni di personale per la politica di coesione che ha l’obiettivo di rafforzare gli organici delle Amministrazioni del Sud coinvolte nella gestione e attuazione dei Fondi europei della politica di coesione (Azione 1.1.2 del Programma).
L’azione prevede l’assunzione di 2.200 funzionari da inserire negli Enti territoriali (Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni regionali, Province e Città Metropolitane) di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e presso il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, esclusivamente per la gestione di interventi finanziati dalla politica di coesione europea.
Il costo delle assunzioni, a tempo indeterminato, è sostenuto da risorse del PN per la durata attuativa del Programma, fino alla fine del 2029. Al termine di questo periodo la copertura viene assicurata dal Bilancio dello Stato.
L’azione Assunzioni di personale per la politica di coesione si articola in due fasi: manifestazione di interesse (1° fase – conclusa a gennaio 2023) e concorso nazionale tenutosi a dicembre 2024 che porta all’inserimento nelle Amministrazioni destinatarie delle nuove risorse entro la prima metà del 2025 (2° fase – aperta).
Qui è disponibile tutta la documentazione di riferimento.
L’azione si sviluppa in sinergia con altre iniziative di rafforzamento sostenute dal CapCoe, tra cui il Centro Servizi Territoriali – la seconda Operazione di Importanza Strategica del PN – la formazione per rafforzare le competenze del personale coinvolto nella gestione e attuazione dei Fondi Ue e le azioni di sostegno a progetti di rafforzamento amministrativo inseriti nei PRigA delle sette Regioni Meno Sviluppate.
Aggiornamento pagina: gennaio 2025
Informazioni a supporto degli Enti territoriali interessati dall’iniziativa
L’atto con cui è stato avviato il piano straordinario di assunzioni per le politiche di coesione è l’Avviso pubblico finalizzato alla manifestazione di interesse da parte degli enti locali, pubblicato il 21/11/2023 che ha individuato diversi profili professionali, necessari ad ampliare ed innovare le capacità progettuali, gestionali, amministrative e organizzative delle amministrazioni pubbliche per l’attuazione più efficace ed efficiente della politica di coesione europea.
- Gli esiti dell’Avviso pubblico di manifestazione d’interesse sono stati approvati con Decreto Direttoriale n. 13 del 31 maggio 2024 cui sono allegati gli elenchi definitivi di ricognizione del fabbisogno di personale alla luce delle domande di adesione presentate dalle amministrazioni interessate, come prescritto dall’art.10 dell’Avviso stesso.
- Il successivo DPCM 23 luglio 2024 ha dettato i criteri di ripartizione per l’assegnazione delle risorse umane e finanziarie ai singoli enti territoriali e, conseguentemente, ha individuato nel dettaglio le amministrazioni destinatarie dei nuovi assunti.
- In linea con l’Avviso pubblico del 21 novembre 2023 e con il DPCM 23 luglio 2024, è stato pubblicato in data 8 ottobre 2024 il bando di concorso per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di 2.200 unità di personale di livello non dirigenziale. Presso gli enti territoriali del Mezzogiorno (regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) saranno assunte 2.129 unità, come riportato nell’Allegato 1 del bando. I nuovi assunti dovranno essere impiegati esclusivamente nella gestione di interventi finanziati dalla politica di coesione europea.
Tutta la documentazione relativa alla I FASE (MANIFESTAZIONE D’INTERESSE – chiusa) e alla II FASE (CONCORSO – aperta) è disponibile su questo sito alla pagina Assunzioni per la Politica di Coesione
I profili professionali individuati nell’ambito della Manifestazione di interesse sono stati accorpati e ricondotti ad alcuni profili in base ai titoli di studio richiesti per la partecipazione al concorso. Prima di procedere alla contrattualizzazione dei funzionari che verranno assegnati ciascun Ente deve aggiornare il proprio PIAO tenendo conto dei profili professionali e del numero di unità indicati nell’Allegato 1 del bando di concorso e NON del numero e alla tipologia di personale richiesto nella manifestazione di interesse.
Denominazione contenuta nella manifestazione di interesse |
Corrispondenza con profili del bando di concorso e relativo numero di unità |
Avvocato |
Specialista Giuridico Amministrativo per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali (B.3 n. 111 unità) |
Specialista in materie giuridiche | |
|
|
Specialista in attività amministrative e contabili (in questa figura professionale è confluita anche quella di statistico) |
Specialista Economico statistico per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali (B.2 n. 615 unità) |
|
|
Ingegnere |
Specialista tecnico per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali (B.6 n. 1140) |
Architetto | |
|
|
Specialista informatico |
Specialista informatico digitale per Regioni, le Città metropolitane ed Enti locali (B.5 – n. 174 unità) |
Specialista in transizione digitale | |
|
|
Geologo |
Specialista ecologico ambientale per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali (B.1 – n.75 unità) |
Specialista della transizione ecologica | |
|
|
Specialista in attività culturali |
Specialista in attività culturali e sviluppo del territorio per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali (B.4 – n. 14 unità) |
- Specialista Giuridico Amministrativo per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali
Si occupa della programmazione e attuazione dei progetti della politica di coesione europea attraverso l’espletamento delle procedure amministrative in tutte le sue fasi migliorando la capacità amministrativa di Regioni, Province, Città metropolitane ed enti locali nella realizzazione degli interventi.
A titolo d’esempio lo specialista giuridico amministrativo si occupa di:
- avviare e concludere le procedure relative allo svolgimento delle gare pubbliche e degli avvisi pubblici
- curare la fase istruttoria degli atti amministrativi necessari per dare attuazione ai progetti e le successive fasi di stipula, esecuzione, attuazione, gestione, verifica e controllo degli accordi negoziali
- supportare la dirigenza nei processi decisionali e nell’attività di analisi, studio e ricerca
- fornire assistenza e supporto nella consulenza giuridica per la redazione di pareri e nella scelta delle più idonee soluzioni giuridico-amministrative in materia di attuazione.
- Specialista Economico statistico per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali
Si occupa della gestione, del monitoraggio, della rendicontazione e del controllo di regolarità dei progetti della politica di coesione europea migliorando la capacità amministrativa di Regioni, Province, Città metropolitane ed enti locali nella realizzazione degli interventi.
A titolo d’esempio lo specialista economico statistico si occupa di:
- Monitorare l’avanzamento delle attività e valutare i risultati raggiunti
- Analizzare i dati di avanzamento fisico, finanziario e procedurale delle fasi di progettazione ed esecuzione degli interventi attraverso tecniche e strumenti di analisi statistica multivariata, modelli predittivi, tecniche di risk adjustment
- Rendicontare le spese sostenute
- Gestire la contabilità dei singoli progetti/azioni/priorità secondo gli standard specifici dei vari programmi (programmazione delle spese, esternalizzazione dei servizi, amministrazione, contabilità, controllo e archiviazione digitale e cartacea della documentazione)
- Erogare le eventuali anticipazioni e rimborsi ai singoli beneficiari
- Specialista tecnico per le Regioni, le Città metropolitane e gli Enti locali
Si occupa della progettazione tecnica e dell’esecuzione di opere e di infrastrutture dei servizi territoriali relative a progetti della politica di coesione migliorando la capacità amministrativa di Regioni, Province, Città metropolitane ed enti locali nella realizzazione degli interventi.
A titolo d’esempio lo specialista tecnico si occupa di:
- progettare e realizzare interventi in diversi settori, quali infrastrutture civili ed opere inerenti alla mobilità, l’edilizia pubblica, la rigenerazione urbana, l’efficientamento energetico
- valutare la conformità dei progetti finanziati dalle risorse dei fondi strutturali con le disposizioni regolamentari e nazionali
- Specialista informatico digitale per le Regioni, le Città metropolitane e gli Enti locali
Si occupa di agevolare la transizione digitale e lo sviluppo di sistemi informatici in attuazione delle disposizioni regolamentari migliorando la capacità amministrativa di Regioni, Province, Città metropolitane ed enti locali nella realizzazione degli interventi.
A titolo d’esempio lo specialista informatico digitale si occupa di:
- Utilizzare ed eventualmente potenziare gli strumenti informatici per l’elaborazione dati nelle attività di monitoraggio e successivo controllo dei progetti finanziati dai fondi europei
- Sviluppare metodi e modelli di valutazione di impatto di progetti, servizi e politiche pubbliche nell’ambito della politica di coesione al fine di garantire la transizione digitale
- Supportare lo sviluppo di soluzioni per la transizione digitale
- Identificare e progettare chiavi per i dati e la definizione di cataloghi di dati
- Specialista ecologico ambientale per le Regioni, le Città metropolitane e gli Enti locali
Si occupa di seguire gli aspetti dei settori ecologico, energetico e ambientale – in linea con la spinta alla transizione verso modelli economici sostenibili dell’Unione Europea – dei progetti della politica di coesione europea, migliorando la capacità amministrativa di Regioni, Province, Città metropolitane ed enti locali nella realizzazione degli interventi.
A titolo d’esempio lo specialista ecologico ambientale si occupa di:
- esaminare le caratteristiche energetiche e ambientali del territorio, al fine di individuare i possibili interventi di miglioramento valutandone la realizzabilità tecnica ed economica, alla luce delle risorse messe a disposizione dai fondi europei
- valutare i diversi settori che impattano sulla sostenibilità, quali ad esempio il trattamento dei rifiuti urbani al fine di limitare i rischi e sviluppare dei piani di miglioramento attraverso la selezione di operazione con il minor impatto sull’ambiente
- audit e implementazione di sistemi di gestione ambientale (audit ambientale)
- valutazione dei rischi per la sicurezza ambientale
- valutazioni impatto ambientale e adempimenti per le pratiche autorizzative (AIA, AUA)
- Specialista in attività culturali e sviluppo del territorio per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali
Si occupa di seguire gli aspetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali e di sviluppo sociale del territorio relativi ai progetti della politica di coesione europea, migliorando la capacità amministrativa di Regioni, Province, Città metropolitane ed enti locali nella realizzazione degli interventi.
A titolo d’esempio lo specialista in attività culturali e sviluppo del territorio e si occupa di:
- valorizzare e promuovere il patrimonio culturale attraverso una valutazione preventiva su natura, cultura e turismo del singolo territorio
- rafforzare i settori culturali e creativi attraverso la partecipazione culturale promuovendo interventi efficienti ed efficaci
Ciascun Ente, in relazione alle specificità dei profili assegnati, può procedere a promuovere il bando sul proprio territorio – segnalando i profili oggetto di assegnazione – affinché in fase di scorrimento della graduatoria i candidati possano essere attratti dalle specifiche territorialità e/o progettualità in atto.
#assunzioni
Terzo Comitato di Sorveglianza del PN Capacità per la Coesione 2021-2027
Si è tenuto lo scorso venerdì a Roma il terzo Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale Capacità per la Coesione...
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
6 dicembre 2024 - www.forumpa.it Dal 10 al 13 dicembre si terranno le prove per il Concorso per il piano di...
Assunzioni per le politiche di coesione: un nuovo podcast racconta le aspettative dal concorso nazionale
È online una nuova puntata del podcast di FPA "CapCoe. La coesione riparte dalle persone", realizzato in...
Guida completa al Concorso Ripam Coesione Sud 2024: FAQ e preparazione
4 dicembre 2024 - circuitolavoro.it https://www.circuitolavoro.it/concorsi-pubblici/guida-completa-al-concorso-ripam-coesione-sud-2024-faq-e-preparazione/